BIBLIOGRAFIA PER LA FORMAZIONE DI
INSEGNANTI D’ITALIANO COME SECONDA LINGUA
LINGUISTICA, GRAMMATICHE:
ABLONCZYNÉ MIHÁLYKA L., Jövevényszavak a mai olasz nyelvben: veszély vagy esély? In: Olasz nyelvi tanulmányok az alkalmazott
nyelvészet témaköréből (a cura di) Tassoni L., Fóris Á. Pécs, Iskolakultúra,
2000
ANDORNO C., La
grammatica italiana, Milano, Mondadori, 2003
ANDORNO
C. , BOSC F. , RIBOTTA P. Grammatica Insegnarla e
impararla Perugia, Guerra
Edizioni, 2003
ANTONELLI G., L'italiano nella società della
comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2007
BERRUTO
G., Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 1987
(rist. 1998)
BONOMI
I., MASINI A., MORGANA S., La lingua italiana e i mass media, Roma,
Carocci, 2003
BRAVO G. L., Italiani.
Racconto etnografico, Roma, Meltemi, 2003
CANEPARI
L. , PANDOLFI M.E. “La fonetica dell’italiano e il suo
insegnamento”, in Dolci R.,
Celentin P. (a cura di) La formazione di base del docente di italiano per
stranieri
2° edizione riveduta e aggiornata,
Bonacci, Roma, 2000, pp. 62-76.
COVERI
L., BENUCCI A., DIADORI P., Le varietà dell’italiano, Roma, Bonacci,
1998
D'ACHILLE P., L'italiano
contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2003
DARDANO
M., FRENGUELLI G. (cur.), Italiano di oggi. Fenomeni, problemi, prospettive,
Roma, Aracne, 2008
DARDANO
M., TRIFONE P., Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Bologna,
Zanichelli, 1983 (3. ed. 1995)
DE MAURO T., MANCINI
F., VEDOVELLI M., VOGHERA M., Lessico di frequenza dell’italiano parlato,
Milano, Etas Libri, 1993
DE MAURO T. (cur.), Come
parlano gli italiani, Firenze, La Nuova Italia, 1994
DE
MAURO T., Storia linguistica dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1963
(7. ed. 2002)
DIADORI
P., Senza parole. Cento gesti degli italiani, Roma, Bonacci, 1990 (4a
ed. aggiornata 2003)
FÓRIS Á., Olasz Gyakorisági
Szótárak In: Olasz nyelvi tanulmányok az alkalmazott nyelvészet témaköréből (a cura
di) Tassoni L., Fóris Á. Pécs, Iskolakultúra, 2000
GALLI DELLA LOGGIA E., L'identità
italiana, Bologna, Il Mulino, 1998
KINDER
J.J., CLIC. Cultura e Lingua d’Italia in Cd-Rom, Novara, Interlinea
Multimedia, 2008
KINDER
J.J., SAVINI V.M., Using Italian. A guide to contemporary usage¸ Cambridge,
Cambridge University Press, 2004
LEPSCHY
A.L., LEPSCHY G., La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Milano,
Bompiani,1981 (rist. 1993)
LO
DUCA M.G., Esperimenti grammaticali. Riflessioni e proposte
sull'insegnamento della grammatica dell'italiano, Roma, Carocci, 2004
LORENZETTI L., L'italiano
contemporaneo, Roma, Carocci, 2002
MARAZZINI
C., La storia della lingua italiana attraverso i testi, Bologna, Il
Mulino, 2006
MIKLÓS M., Nyelv és nyelvjárás
Olaszországban In:Olasz
nyelvi tanulmányok az alkalmazott nyelvészet témaköréből (a cura di) Tassoni
L., Fóris Á. Pécs, Iskolakultúra, 2000
PRANDI
M., Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino,
UTET, 2006
RENZI L., SALVI G., CARDINALETTI A
(cur.)Grande Grammatica Italiana di Consultazione (GGIC), Bologna, il Mulino,
2001
SALVI G.,VANELLI L., Grammatica essenziale di riferimento della
lingua italiana, Firenze: Le Monnier, 1992
SALVI G.,VANELLI L., Nuova
grammatica italiana, Bologna: il Mulino, 2004 (2. ed. 2005)
SERIANNI
L. (cur.), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino,
UTET, 1988
SERIANNI L., Italiani
scritti, Bologna, Il Mulino, 2003
SERIANNI
L., TRIFONE P. (cur.), Storia della lingua italiana, Vol. I I luoghi
della codificazione, Torino, Einaudi, 1993
SERIANNI
L., TRIFONE P. (cur.), Storia della lingua italiana, Vol. II, Scritto
e parlato, Torino, Einaudi, 1994
SOBRERO
A..A. (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture, Roma-Bari,
Laterza, 1993 (6. ed. 2002)
SOBRERO
A.A. (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e
gli usi, Roma-Bari, Laterza,1993b (8. ed. 2003)
SOBRERO A.A.,
MIGLIETTA A., Introduzione alla linguistica italiana, Roma-Bari, Laterza,
2006
TRIFONE
P. (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano,
Roma, Carocci, 2006
TRIFONE P., PALERMO M., Grammatica italiana di
base. Seconda edizione, Bologna, Zanichelli, 2000 (2. ed. 2007)
PRINCIPI DI
GLOTTODIDATTICA:
Balboni P.E., Didattica dell'italiano a stranieri,
Roma, Bonacci, 1994
BALBONI P.E., Imparare
le lingue straniere, Venezia, Marsilio, 2008
BALBONI P.E., Le sfide di Babele. Insegnare le
lingue nelle società complesse, Torino, UTET, 2002
BETTONI C., Imparare un'altra
lingua, Roma-Bari, Laterza, 2001 (3. ed. 2002)
CARDONA
M., Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue, Torino, UTET
2001
CILIBERTI
A., Manuale di glottodidattica. Per una cultura dell’insegnamento
linguistico, Firenze, La
Nuova Italia, 1994 (rist. 1997)
DANESI
M., Il cervello in aula! Neurolinguistica e didattica delle lingue,
Perugia, Guerra, 1998
DE
MARCO A. (cur.), Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera,
Roma, Carocci, 2000
FABBRO
F., Neuropedagogia delle lingue. Come insegnare le lingue ai bambini, Roma,
Astrolabio, 2004
FALUS I. (cur. ) Didaktika, Budapest, Nemzeti
Tankönyvkiadó, 1998
FERRARI M. ,
PALLADINO P., L’apprendimento della
lingua straniera, Roma, Carocci,2007
FREDDI G., Psicolinguistica,
sociolinguistica, glottodidattica, Torino, UTET, 1999
LAUDANNA
A., VOGHERA M. (cur.), Il linguaggio. Strutture linguistiche e processi
cognitivi, Roma-Bari, Laterza, 2006
MAZZONI
G., L’apprendimento. Comportamento, processi cognitivi, neurobiologia, Roma,
Carocci, 2000
MOLLICA
A., DOLCI R., PICHIASSI M. (cur.), Linguistica e glottodidattica. Studi in
onore di Katerin Katerinov, Perugia, Guerra, 2008
PALLOTTI G., La seconda
lingua, (Strumenti), Milano, Bompiani, 1998 (2. ed. 2001)
TORRESAN P., Intelligenze e didattica delle lingue, (InterculturarSI),
Bologna, EMI, 2008
APPROCCI E TECNICHE
GLOTTODIDATTICHE:
BALBONI P.E., Tecniche
didattiche per l’educazione linguistica, Torino, UTET, 1998
BALBONI
P.E., Fare educazione linguistica. Attività didattiche per italiano L1 e L2,
lingue straniere e lingue classiche, Torino, UTET, 2008
BÁRDOS
J., Élő nyelvtanítás-történet
Budapest, Nemzeti Tankönyvkiadó 2005
BÁRDOS J., Az
idegen nyelvek tanításának elméleti alapjai és gyakorlata, Budapest,
Nemzeti Tankönyvkiadó, 2000
CAON F., Un
approccio umanistico affettivo all’insegnamento dell’italiano a non nativi,
Venezia, Cafoscarina, 2005
DOLCI R., CELENTIN
P. (cur.), La formazione di base del docente di italiano a stranieri,
Roma, Bonacci, 2000
HEGYI Á.,
Egy új, integrált-kommunikatív nyelvoktatási módszer In: Olasz nyelvi tanulmányok az alkalmazott nyelvészet témaköréből (a cura
di) Tassoni L., Fóris Á. Pécs, Iskolakultúra, 2000
LUISE
M.C.,”Storia della glottodidattica del
20° secolo Itals”. In Didattica e linguistica dell’italiano a stranieri
Perugia, Edizioni Guerra, ,2000
MARIANI L. (a
cura di), L’autonomia nell’apprendimento scolastico, Firenze, La Nuova Italia, 1994
MEDGYES, P.: A kommunikatív nyelvoktatás. Budapest,
Eötvös József Könyvkiadó, 1995
SERRA
BORNETO C. (a cura di), C’era una volta il metodo, Roma, Carocci, 1998
INTERAZIONE IN
CLASSE:
FORAPANI D., Internet
per la didattica dell’italiano, Atene-Parma, Edilingua-Università degli
studi di Parma, Centro Linguistico, 2002
BALDASSARRI D., L'italiano e lo straniero.
Ovvero: comunicare in Italiano Lingua Seconda, Perugia, Guerra, 2008, coll.
«Biblioteca di glottodidattica italiana»
Baldassarri D., Lavorare in classe.
Tecniche e Attività nelle classi di Italiano Seconda Lingua, Perugia,
Guerra, 2008, coll. «Biblioteca di glottodidattica italiana»
CAPRA U., Tecnologie per
l’apprendimento linguistico, Roma, Carocci, 2005
CARDONA
M. (cur.), Vedere per capire e parlare. Il testo audiovisivo nella didattica
delle lingue, Torino, UTET, 2007
CAON F. (a cura di), Insegnare
italiano nella classe ad abilità differenziate. Risorse per docenti di italiano
come L2 e LS, Perugia, Guerra, 1999, coll. «Biblioteca italiana di
glottodidattica»
CAON F., RUTKA S., La Lingua in
gioco. Attività ludiche per l’italiano L2, Perugia, Guerra, 2004, coll.
«Risorse Alias»
CARLI A. (cur.), Stili
comunicativi in classe, Milano, Franco Angeli, 1996
CASTELLANI
M.C., Organizzare la classe. Il sistema classe e l'interazione, in M.C.
Castellani, D. Bertocchi (cur.), Modulo di formazione. Progetto Milia
multimedia, Genova, SAGEP, 2000
CERRI R. (cur.), L’evento
didattico. Dinamiche e processi, Roma, Carocci, 2007
CILIBERTI
A., PUGLIESE R., ANDERSON L., Le lingue in classe. Discorso, apprendimento,
socializzazione, Roma, Carocci,
2003
FELE G., PAOLETTI I., L'interazione
in classe, Bologna, Il Mulino, 2003
FORAPANI D., Internet
per la didattica dell’italiano, Atene-Parma, Edilingua-Università degli
studi di Parma, Centro Linguistico, 2002
FRATTER I., Tecnologie per
l'apprendimento delle lingue, Roma, Carocci, 2004
GRASSI
R., Parlare all’allievo straniero. Strategie di adattamento linguistico nella
classe plurilingue, Perugia, Guerra, 2007
LOSI S., La televisione
delle lingue, Perugia, Guerra, 2008
MARAGLIANO
R., Nuovo manuale di didattica multimediale, Roma-Bari, Laterza, 1998
(7. ed. 2002)
MEGGYES P., A nyelvtanár, Budapest, Corvina, 1997
MEZZADRI M., La Frontiera Presente.
Internet nella Didattica dell’Italiano, Perugia, Guerra, 2001, coll.
«Biblioteca italiana di glottodidattica»
ORLETTI F., La conversazione
diseguale. Potere e interazione, Roma, Carocci, 2000
PICHIASSI M., Apprendere
l’Italiano L2 nell’Era Digitale. Le Nuove Tecnologie nell’Insegnamento e
Apprendimento dell’Italiano per Stranieri, Perugia, Guerra-Soleil, 2007
TOSCHI L. (cur.), Il
linguaggio dei nuovi media, (con Cd-Rom), Milano, Apogeo, 2001
TRENTIN
G., Dalla formazione a distanza all’apprendimento in rete, Milano,
Franco Angeli, 2001-2003
APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO L2
Andorno C. Ribotta P., Insegnare e imparare la
grammatica, Torino, Paravia, 1999
BALBONI P.E., Alias.
approccio alla lingua italiana per allievi stranieri, Torino, Teorema
Libri, 2000
BENUCCI A. (cur.), Sillabo di
italiano per stranieri, Perugia, Guerra, 2008
BETTONI
C., Italiano fuori d'Italia, in A.A. Sobrero (cur.), Introduzione
all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Roma-Bari, Laterza,
1993, pp. 411-460
BOSISIO C., Dagli
approcci tradizionali al Quadro Comune Europeo di Riferimento. Riflessioni
glottodidattiche e applicazioni per l’insegnante di Italiano L2, Milano,
Isu Università Cattolica, 2005
CAON F., Un
approccio umanistico affettivo all’insegnamento dell’italiano a non nativi,
Venezia, Cafoscarina, 2005
CILIBERTI A. (cur.), Un
mondo di italiano, Perugia, Guerra, 2008
CONSIGLIO D'EUROPA, Common
European framework of reference for languages (CEF). Learning, teaching,
assessment, Cambridge, Cambridge University Press, 2001. Ed. it. Quadro
comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento insegnamento
valutazione, trad. di F. Quartapelle e D. Bertocchi, Firenze, La Nuova Italia, 2002.
Disponibile anche on line all’indirizzo <http://culture.coe.fr/langues>
DE FINA A., BIZZONI F., Italiano
e italiani fuori d’Italia, Perugia, Guerra, 2003
DE
MAURO T., VEDOVELLI M., BARNI M., MIRAGLIA L., Italiano 2000. Indagine sulle
motivazioni dei pubblici dell'italiano L2 nel mondo, Roma, Ministero degli
Affari Esteri, 2001
DIADORI P. (cur.), Insegnare italiano a stranieri,
Firenze, Le Monnier, 2001
DIADORI
P., L’italiano televisivo. Aspetti linguistici, extralinguistici,
glottodidattici, Roma, Bonacci, 1994
DIADORI P., PALERMO M., TRONCARELLI D., Manuale
di didattica dell’italiano L2, Perugia, Guerra, 2009
FAVARO G., Insegnare
l'italiano agli alunni stranieri, Firenze, La Nuova Italia, 2002
GIACALONE
RAMAT A. (cur.), Verso l'italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma,
Carocci, 2003
GIACALONE
RAMAT A., Italiano di stranieri, in Sobrero A.A. (cur.), Introduzione
all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Roma-Bari, Laterza,
1993, pp. 341-410
GILARDONI
S., La didattica dell’italiano L2. Approcci teorici e orientamenti
applicativi, Milano, ISU Università Cattolica, 2005
HOLLÓ
D., KONTRÁNÉ HEGYBÍRÓ E., TÍMÁR E., A
krétától a videóig, Budapest Nemzeti Tankönyvkiadó, 1996
JAFRANCESCO
E. (cur.), L’acquisizione dell’italiano L2 da parte di immigrati adulti, Atene,
Edilingua, 2005
JAFRANCESCO
E., (cur.), Le tendenze innovative del Quadro comune europeo di riferimento
per le lingue e del Portfolio, Atti del XII Convegno nazionale ILSA, Atene,
Edilingua, 2004
LEPSCHY
A.L., TAMPONI A.R. (cur.), Prospettive sull’italiano come lingua straniera,
Perugia, Guerra, 2005
LO
DUCA M. G., Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca,
didattica, Roma, Carocci 2003
LO
DUCA M. G., Sillabo d'italiano L2. Per studenti universitari in scambio,
Roma, Carocci, 2006
LUISE M.C., Italiano come
lingua seconda. Elementi di didattica, Torino, UTET, 2006
LUISE M.C. (a cura
di), Italiano Lingua Seconda: Fondamenti e Metodi, 3 voll., Perugia,
Guerra, 2003, coll.«Risorse Alias»
LUISE M. C., Italiano
come Lingua Seconda. Elementi di Didattica, Torino, UTET Libreria, 2006
MADDII
L. (cur.), Insegnamento e apprendimento dell'italiano L2 in età adulta, Atene,
Edilingua 2004
MEZZADRI
M. (cur.), Integrazione linguistica in Europa. Il Quadro comune di
riferimento per le lingue, Torino, UTET, 2006
MEZZADRI M., Italiano L2.
Progetti per il territorio, Parma, Uni.Nova, 2008
MINUZ F., Italiano L2 e
alfabetizzazione in età adulta, Roma, Carocci, 2005
NYITRAI T., Olasztanárok kézikönyve, Budapest, PONTE Alapítvány, 2002
PALLOTTI
G., Imparare e insegnare l’italiano come seconda lingua. Un percorso di
formazione (con DVD), Roma, Bonacci, 2005
PICHIASSI M., Apprendere l’italiano L2 nell’era
digitale. Le nuove tecnologie nell’insegnamento e nell’apprendimento
dell’italiano per stranieri, Perugia, Guerra, 2007
REVELLI
L. (cur.), Italiano L2. Problemi scientifici, metodologici e didattici, Milano,
Franco Angeli, 2009
TOSI
A., Dalla madrelingua all'italiano. Lingue e educazione linguistica
nell'Italia multietnica, Firenze, La Nuova Italia, 1995
TOSI
A., L'italiano d'oltremare. La lingua delle comunità italiane nei paesi
anglofoni, Firenze, Giunti, 1991
VEDOVELLI
M. (cur.), Indagini sociolinguistiche nella scuola e nella società italiana
in evoluzione, Milano, Franco Angeli, 1999
VEDOVELLI M., Guida all'italiano per stranieri.
La prospettiva del 'Quadro comune europeo per le lingue', Roma, Carocci,
2002
VEDOVELLI
M., L'italiano degli stranieri. Storia, attualità e prospettive, Roma,
Carocci, 2002
ABILITÁ
BALBONI P.E., Insegnare la letteratura italiana
a stranieri. Risorse per docenti di italiano come lingua straniera,
Perugia, Guerra, 2006, coll. «Risorse Alias»
BRIGHETTI C., Abilità
del parlato Torino, Paravia,
2001
CATIZONE R. L., Obiettivi di una
lezione di ascolto, in Bollettino
Dilit, Roma 1980/3
HUMPHRIS C. (a cura di), Ascoltare: perché, che cosa, come e quanto, DILIT,
Roma, 1993.
HUMPHRIS C., Perché portare un
testo scritto in classe?in Bollettino Dilit, Roma, 2003/1 Christopher,
LO DUCA M. G. Sulla rilevanza per
la glottodidattica dei dati di acquisizione di lingue seconde: “narrare in
italiano L2.”in ‘Verso l’italiano’ a
cura di A. Giacalone Ramat. Carocci, Roma 2003
MARIANI L. , POZZO G., Stili,
strategie e strumenti nell’apprendimento linguistico, La Nuova Italia, Milano, 2002
PALLOTTI G., Scrivere
per comunicare Milano,
Bompiani, 1999
PIVA G., Il materiale orale
autentico, in Bollettino
Dilit, Roma, 1980/2,
ACQUISIZIONE, INTERLINGUA
BALBONI P. E “Linguistica
acquisizionale e glottodidattica” in GRASSI R., BOZZONE COSTA R., GHEZZI C. (a cura di), Dagli studi sulle sequenze di acquisizione
alla classe di italiano L2, Perugia, Guerra, 2008 pp. 23-34.
CARDONA M., ”Il Lexical Approach
e i processi di memoria. Alcune convergenze”, in DOLCI R., CELENTIN P. (a cura di) , La formazione di base del docente di italiano per stranieri, Roma,
Bonacci, 2000, pp. 87-100.
CARDONA M., Apprendere il lessico di una lingua straniera. Aspetti linguistici,
psicolinguistici e glottodidattici, Bari, Adriatica Editrice, 2004.
CARDONA M., Il ruolo della memoria nell’apprendimento delle lingue straniere. Una
prospettiva glottodidattica.
Torino, UTET Libreria, 2001.
GIACALONE RAMAT A. (a cura di), Verso
l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma, Carocci, 2004
GIACALONE RAMAT A. (a cura di), Verso
l'italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma, Carocci, 2003
GIACALONE RAMAT A. (a cura di),Verso l’italiano. Percorsi e
strategie di acquisizione..
Roma, Carocci, 2004
GIUNCHI P., Introduzione all’acquisizione e l’apprendimento delle lingue,Edizioni Lettere e Filosofia, La Sapienza, Biblink, Roma
2003, pp.1-83
PORCELLI G., ”Segmenti lessicali
e mappe semantiche”. in ITALS,
Didattica e linguistica dell’italiano a stranieri, I-1, 2003, pp. 65-74.
VERIFICA E VALUTAZIONE LINGUISTICA
ALDERSON
J. C., CLAPHAM C., WALL D., Language Test
Construction and Evaluation, Cambridge, Cambridge University Press 1995
BÁRDOS
J. Az idegen nyelvi mérés és értékelés
elmélete és gyakorlata, Budapest, Nemzeti Tankönyvkiadó, 2002
BARKI
P., GORELLI S., MACHETTI S., SERGIACOMO M.P., STRAMBI B., Valutare e
certificare l'italiano di stranieri. I livelli iniziali, Perugia, Guerra,
2003
BARNI
M., VILLARINI A., La questione della lingua per gli immigrati stranieri.
Insegnare, valutare e certificare l'italiano L2, Milano, Franco Angeli,
2001
CATTANA A.., NESCI M.T., Analisi
e correzione degli errori, Torino, Paravia, 2000
DOMENICI G., Gli strumenti
della valutazione, Roma, Tecnodid, 1995 (rist. 1996)
HUMPHRIS C., La correzione
degli errori, in Bollettino
Dilit Roma, 2003/2
McNAMARA T., Language
Testing, Oxford University Press, 2000.
MICHELI P. (a cura di), Test
di ingresso di italiano per stranieri, Roma, Bonacci, 1994
NÉMETHNÉ HOCK, I., Idegen nyelvi mérés- és vizsgatechnika,Veszprém,
Veszprémi Egyetemi Kiadó, 1993
PORCELLI G., Educazione
linguistica e valutazione, Torino, UTET, 1998
SERRAGIOTTO G. (a
cura di), Cedils. Certificazione in didattica dell’italiano a stranieri,
Roma, Bonacci, 2004
VEDOVELLI
M. (a cura di), Manuale della certificazione dell'italiano L2, Roma,
Carocci, 2005
COMUNICAZIONE
INTERCULTURALE
BALBONI P.E., 2008,
“Problemi di comunicazione interculturale tra italiani e non italiani in
classe” in CAON F. (cur.), Tra lingue e culture.
Per un’educazione linguistica interculturale, Milano, Mondadori, 2008
P.E., 2008, “Problemi
di comunicazione interculturale tra italiani e non italiani in classe”
BAGNA
C., BARNI M., SIEPETCHEU R., Toscane favelle. Lingue immigrate nella
provincia di Siena, Perugia, Guerra, 2004
BALBONI P.E., La
comunicazione interculturale, Venezia, Marsilio, 2007
BANFI
E., GRANDI N., Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia
linguistica, Roma, Carocci, 2003
BARALDI C., Comunicazione
interculturale e diversità, Carocci, Roma, 2003
BECCATELLI GUERRIERI G., Mediare
culture, Carocci, Roma, 2003
BENUCCI
A. (cur.), Lingue romanze. Una guida per l’intercomprensione, Torino,
UTET, 2005
BETTONI C., Usare un’altra lingua. Guida alla
pragmatica interculturale, Roma-Bari, Laterza 2006
CAON
F. (cur.), Tra lingue e culture. Per un’educazione linguistica
interculturale, Milano, Mondadori, 2008
COPPOLA
D., Dal formato didattico allo scenario. Interagire e comunicare in lingue e
culture altre, Pisa, ETS, 2006
DE MAURO T.,
VEDOVELLI M., BARNI M., MIRAGLIA L., Italiano 2000. Indagine sulle
motivazioni dei pubblici dell'italiano L2 nel mondo, Roma, Ministero degli
Affari Esteri, 2001
DESIDERI
P. (cur.), L'universo delle lingue. Confrontare lingue e grammatiche nella
scuola, Firenze, LaNuova Italia, 1995
GARCEA
ELENA A.A., La comunicazione interculturale. Teoria e pratica, Roma,
Armando, 1996
SANTIPOLO
M., Dalla sociolinguistica alla glottodidattica. Contesti di insegnamento in
Italia e all’estero,Torino, UTET, 2002
SOBRERO
A.A., “Tratti paralinguistici, prossemici e gestuali”, in A.A. Sobrero, A.
Miglietta, Introduzione alla linguistica italiana, Roma-Bari, Laterza,
2006, pp. 187-205
TOSI A., Dalla
madrelingua all'italiano. Lingue e educazione linguistica nell'Italia
multietnica, Firenze, La
Nuova Italia, 1995
TURCHETTA B., Il mondo
in italiano. Varietà e usi internazionali della lingua, Roma-Bari, Laterza,
2005
PROFILI SPECIFICI
DI APPRENDENTI
BALBONI P. E., Le microlingue scientifico-professionali,Torino, UTET Libreria, 2000.
Angelino M., Ballarin E., L’Italiano attraverso la
Storia dell’Arte, Perugia, Guerra, 2006, coll.
«Biblioteca Italiana di Glottodidattica»
GHEZZI
C., GUERINI F., MOLINELLI P. (cur.), Italiano e lingue immigrate a
confronto. Riflessioni per la pratica didattica, Perugia, Guerra, 2004
LUISE
M.C., Italiano come lingua seconda. Elementi di didattica, Torino, UTET,
2006
BEGOTTI P., La
formazione glottodidattica degli adulti: attività e percorsi didattici,
Perugia, Guerra Edizioni, 2006
BEGOTTI
P., L’insegnamento dell’italiano ad adulti stranieri, Perugia, Guerra
Edizioni, 2006,
DE
FINA A., BIZZONI F., Italiano e italiani fuori d’Italia, Perugia,
Guerra, 2003
DEMETRIO
D., Manuale di educazione degli adulti, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp.
5-50 [Parte prima e seconda]
DIADORI
P. (cur.), Progetto JURA: la formazione dei docenti di lingua e traduzione
in ambito giuridico italo-tedesco, Perugia, Guerra, 2009, pp. 136-247;
294-331 [capp. 3 e 5]
FAVARO G., Insegnare
l’Italiano agli Alunni, Firenze, La Nuova Italia, 2002,
coll. ’Progettare la scuola’
FAVARO G., Insegnare
l'italiano agli alunni stranieri, Firenze, La Nuova Italia, 2002
FAVARO G. (a cura
di), Imparare l'italiano. Imparare in italiano. Alunni stranieri e
apprendimento della seconda lingua, Milano, Guerini, 1999
LAVINIO
C., Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un’educazione linguistica
trasversale, Roma, Carocci, 2004, pp. 93-121; 145-178; 199-218 [capp. 5, 7
e 9]
MADDII L. (a cura
di), Insegnamento e APPRENDIMENTO dell’Italiano L2 in età adulta,
Atene, Edilingua, 2004
SCAGLIOSO C., L'apprendimento
linguistico in età adulta, Perugia, Morlacchi, 2001
VEDOVELLI M., L'italiano degli stranieri.
Storia, attualità e prospettive, Roma, Carocci, 2002, pp. 111-164 [Cap. 2]
SITOGRAFIA
http://www.dilit.it/formazione/articoli.php sito della Dilit Ih,
http://www.unive.it/itals/nozion/nozindic.htm
P.E. Balboni, Dizionario di glottodidattica, Perugia, Guerra Edizioni,
1999.
http://www.didael.it/
http://www.pavonerisorse.to.it/meta/meta10.htm
http://www.edscuola.it/stranieri.html
Dal sito Educazione e scuola.
Materiali: Educazione interculturale, Italiano
Lingua seconda, straniera
o etnica, Didattica e Glottodidattica, Interviste ed Articoli,
Normativa
www.itals.it
Sito dedicato alla formazione degli
insegnanti di italiano. Si occupa: di
linguistica, di glottodidattica, di ricerca sulla didattica dell’italiano a
parlanti di altre lingue; di formazione dei docenti.
http://www.italicon.it/ Italian
Culture On the Net
http://www.scintille.it
Tutto sul Cooperative Learning
http://www.syllabos.com,
il portale linguistico italiano offre risorse e ulteriori link utili a
traduttori e interpreti
http://ec.europa.eu/education/index_en.htm,
http://www.etwinning.net/it/pub/index.htm, eTwinning
http://moodle.org/, moodle
http://www.educational.rai.it
http://www.bibliotecaeuropea.it/
http://europass.cedefop.europa.eu/europass/preview.action?locale_id=12 Europass Curriculum Vitae